La dequalificazione professionale dei laureati. Un fenomeno sempre più frequente in Italia come in Francia.

Maria Carella, Jean-François Léger

 

Conseguire un elevato livello di istruzione aumenta notevolmente le possibilità di ottenere un lavoro. Tale evidenza si rinviene ovunque nei paesi dell’Unione europea (UE).

In Italia, nel 2019 il tasso di occupazione tra i laureati di età compresa tra i 30 e 34 anni (79%) è risultato di quasi 10 punti più elevato di quello rilevato tra i diplomati (69,5%) il quale, a sua volta, è stato superiore di circa 13 punti rispetto a quello di coloro con al massimo un titolo secondario inferiore (ISTAT, 2020).

Questo vantaggio occupazionale produce tuttavia delle implicazioni nel nostro paese: per trovare un impiego i laureati devono accettare sempre più frequentemente il downgrade professionale e/o la mobilità residenziale. Invero, i giovani laureati italiani non sono i soli in Europa a doversi confrontare con tali conseguenze: in Francia, la situazione è analoga.

L’Italia è al penultimo posto nell’Ue per percentuale di laureati: nel 2019 circa il 28% dei 30-34enni risulta in possesso di un titolo di studio terziario. Tale valore appare decisamente inferiore rispetto a quello medio dei paesi dell’Ue28 (41,6%) (Eurostat, 2020) e molto distante dalla quota di laureati rilevata per esempio in Irlanda (56,3%) o in Lussemburgo (56,2%), paesi che occupano tra i primi posti in questa graduatoria. Tuttavia, proprio l’Italia ha fatto registrare l’aumento più consistente di questa quota negli ultimi venticinque anni (dall’8% del 1993 al 28% del 2019).

Ma possiamo davvero ritenere che sia in atto un cambiamento quando una parte sempre più crescente di laureati svolge un impiego come operaio o impiegato?

Di fatto, nel corso dei 10 anni intercorsi tra i censimenti del 2001 e del 2011, la quota dei laureati italiani in età compresa tra i 25 e i 54 anni con posizioni lavorative adeguate al loro titolo di studio (un impiego da dirigente) è diminuita dal 70% al 55%. Contestualmente, la percentuale di laureati occupati come operai–impiegati ha registrato un importante aumento passando dall’8% al 21%.

Questo trend ha provocato un’ulteriore conseguenza ovvero quella di limitare le prospettive di avanzamento professionale di coloro che non hanno conseguito un titolo di studio terziario: mentre nel 2001 il 51% dei dirigenti non possedeva una laurea, nel 2011 gli stessi non superano il 34%. Certo, la crisi della fine degli anni 2000 può aver accentuato questo fenomeno, ma non spiega tutte le sue implicazioni come ben dimostra l’andamento della dequalificazione professionale dei laureati in Francia da un quarto di secolo (Léger, 2014).

Con il 46% di laureati in età compresa tra i 30 i 34 anni, la Francia si allinea alla media europea. In questo paese, a partire dagli anni ’80 l’aumento della quota di giovani in possesso di titolo di studio terziario ha cominciato ad avere importanti effetti sulla composizione della popolazione attiva: la percentuale di attivi tra i 25-54enni in possesso di laurea si è triplicata tra il 1982 e il 2015 (dal 13% al 41%). Tuttavia, nello stesso periodo, il numero delle persone attive con un impiego dirigenziale e appartenenti alla medesima classe di età è aumentato solo di 2,4 volte. In altri termini, tra i laureati la competizione per accedere alle posizioni manageriali si è notevolmente intensificata. Logicamente, la percentuale di laureati occupati come dirigenti è diminuita: tra il 1982 e il 2015 essa è passata dal 45% al 36%. Questo andamento ha prodotto due ulteriori conseguenze:

  • allo stato attuale l’accesso agli impieghi dirigenziali è praticamente impossibile per coloro che non sono laureati. Nel 1982, il 41% dei dirigenti non possedeva un titolo di studio terziario; nel 2015 essi rappresentano solo il 15%;

 

  • – la quota dei laureati che occupano un impiego sotto-qualificato si è triplicata. Nel 1982, la percentuale di operai-impiegati tra coloro che possedevano la laurea era pari solo al 7%; nel 2015 tale quota sale al 21%.

Il caso francese mostra che l’incremento della quota di laureati “declassati” professionalmente identifica in primo luogo un aspetto strutturale: ogni anno l’aumento del numero di giovani con titolo di studio terziario è maggiore di quello che interessa le professioni per le quali il livello di competenze richiesto è adeguato a questo titolo di studio.

In Francia, questo fenomeno ha condotto anche ad un aumento delle disuguaglianze territoriali in ragione dell’elevata concentrazione geografica dei percorsi formativi legati all’istruzione terziaria e degli impieghi dirigenziali nella regione parigina e nelle grandi metropoli regionali. Nel 2015, mentre nella regione della capitale e nei principali agglomerati francesi (Lione, Lille, Bordeaux, ecc.) i rischi di dequalificazione professionale restano esigui (meno di un laureato su 10 svolge un lavoro come operaio-impiegato in questi contesti territoriali), nelle città di piccole e medie dimensioni, tra il 20% e il 30% dei laureati svolge un lavoro come operaio-impiegato: trent’anni prima questa percentuale risultava inferiore al 10%.

In Francia come in Italia, ottenere un titolo di studio terziario non garantisce quindi un impiego adeguato al proprio livello formativo-educativo. In Francia, per limitare il rischio della sotto-qualificazione, diventa spesso decisiva una migrazione verso i grandi agglomerati urbani del paese. Tale mobilità residenziale dei laureati si osserva anche in Italia lungo il tradizionale asse sud-nord. Tuttavia i laureati italiani che emigrano spostandosi verso le regioni settentrionali hanno spesso esigue possibilità di trovare un impiego stabile e adeguato al titolo universitario posseduto conseguito (Pugliese, 2015). In Italia sembrerebbe che le migrazioni interne non hanno risolto il disallineamento tra le qualifiche possedute dai giovani laureati e quelle richieste per lo svolgimento del lavoro. Per questo, sempre più frequentemente, i giovani laureati italiani preferiscono trasferirsi all’estero nell’intento di conseguire una posizione lavorativa che valorizzi le competenze acquisite nel corso della loro formazione (Istat, 2018).

 

 

Bibliografia

 

Eurostat, 2020. Population aged 30-34 by educational attainment level. Last update: 24-10-2020 http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/

Istat, 2020. Livelli-di-istruzione-e-ritorni-occupazionali. Statistiche report, 22 luglio. https://www.istat.it/it/files/2020/07/ pdf

Istat, 2018. Mobilità interna e migrazioni internazionali della popolazione residente, Statistiche report, 13 dicembre. https://www.istat.it/it/files//2018/12/Report-Migrazioni-Anno-2017.pdf

Léger J.-F., 2014. Plus de diplômés, plus d’inégalités territoriales ?. Population & Avenir, n.718, 2014/3, pp. 4-7.

Pugliese E., 2015. Le nuove migrazioni italiane: il contesto e i protagonisti, I. Gjergi (a cura di), La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, Edizioni Ca’Foscari, Venezia, pp. 25-38.

Facebooktwitterlinkedinmail